“Sapete, mio padre dice così: che vendete fumo e m**da!”. È così che un ragazzino di circa 12 anni, durante una festa di compleanno nel 1989, si rivolgeva ad uno degli intrattenitori presenti. L’uomo, con indosso una tuta da lavoro come uniforme, uno strano zaino in…
Luca Pernisco
Luca Pernisco
Attore e doppiatore. Dal 2001 al 2006 studia recitazione presso il Centro Teatro Attivo di Milano, partecipando inoltre a vari seminari, in particolare sul Metodo Tadashi Suzuki e sulla storia del teatro greco. Fra il 2005 e il 2006 studia doppiaggio con Aldo Stella e in seguito prosegue gli studi di recitazione presso la Scuola Teatri Possibili di Corrado d’Elia. Nell’autunno 2005 è tra i fondatori dell’associazione culturale e teatrale “I ratti dal serraglio”, debuttando in scena nell’ottobre 2006 con Amadeus [liberamente tratto dal testo di Peter Shaffer], di cui cura la regia. Successivamente, sempre per l’associazione, partecipa come attore a spettacoli come I fisici di Friedrich Duerrenmatt, Né bestie né folli, ma uomini [rappresentazione originale ispirata alla vita dello scrittore Zvi Kolitz, di cui cura la regia e parte del testo] e Lo zoo di vetro di Tennessee Williams. Dal 2010 al 2013, al di fuori de “I ratti dal serraglio”, prende parte allo spettacolo al buio Tutto bene, mamma?, scritto da Gloria Mina e diretto da Sergio Masieri. Parallelamente al teatro, inizia a Milano l’attività di doppiatore, partecipando a lavorazioni dirette, tra gli altri, da Loredana Nicosia, Luca Sandri e Aldo Stella. Dal 2013 prosegue l’attività di doppiatore a Roma, lavorando a numerosi film e serie televisive sotto la direzione, fra i tanti, di Massimiliano Alto, Sandro Acerbo, Francesco Vairano, Marco Mete, Massimo Rossi, Massimo Corvo, Alessandro Rossi e Alessandro Quarta.
-
-
Era solo questione di tempo. In molti si chiedevano quando sarebbe avvenuto il ritorno di Ben Affleck e Matt Damon in veste di sceneggiatori, dopo il successo di Will Hunting – Genio ribelle, film che…
-
Dopo quasi un anno e mezzo di attesa, possiamo benissimo paragonare la realizzazione di No Time To Die ad uno dei più difficili incarichi da portare a termine del nostro amato 007, come anche la conseguente visione…